OFFERTA FORMATIVA CORSI APPRENDISTATO

OFFERTA FORMATIVA CORSI APPRENDISTATO

Destinatari
L’offerta formativa pubblica finalizzata all’acquisizione delle competenze di base e trasversali è rivolta ad apprendisti assunti in Piemonte ai sensi dell’art. 4 del D.Lgs. 167/2011 s.m.i. a partire dal 1° gennaio 2015.

Nello specifico, sono destinatari dell’offerta formativa pubblica:

- giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni (17 se in possesso di una qualifica professionale conseguita ai sensi del D. Lgs. 17/10/2005, n. 226)

o

- lavoratori beneficiari di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione, senza limiti di età

assunti da datori di lavoro con contratto di apprendistato professionalizzante della durata di almeno 12 mesi presso sedi o unità locali situate sul territorio regionale.

Imprese
Possono accedere alla formazione finanziata relativamente alla formazione di base e trasversale tutte le imprese con sede operativa sul territorio piemontese che hanno assunto apprendisti a partire dal 1° gennaio 2015 con contratto di apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere ai sensi dell’art. 4 del D.Lgs. n. 167/2011 s.m.i.

Contenuti della formazione
La formazione per l’acquisizione delle competenze di base e trasversali, si realizza mediante moduli che prevedono l’erogazione di una o più Unità Formative (di seguito UF).

Modulo 1

– della durata di 40 ore, composto dalle seguenti UF:

UF Formazione generale alla salute e sicurezza per i lavoratori: 4 ore

  • Concetti di rischio
  • Danno
  • Prevenzione
  • Organizzazione della prevenzione aziendale
  • Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
  • Organi di vigilanza, controllo e assistenza

 

UF Formazione alla sicurezza: comportamenti sicuri sul luogo di lavoro: 12 ore

  • Concetto di rischio e di pericolo
  • Analisi dei rischi nell'ambiente di lavoro
  • Analisi dei comportamenti insicuri: incidenza e valutazione delle conseguenze
  • Dispositivi di protezione individuale e collettiva e loro utilizzo
  • Tecniche di osservazione per il riconoscimento e l'individuazione delle situazioni di rischio e pericolo
  • Risorse, consumi e risparmio energetico
  • Indicatori, strumenti e buone prassi per la sostenibilità ambientale
  • Aspetti legati alla sostenibilità in diverse situazioni tipo (gestione dei rifiuti, difesa del suolo, tutela delle acque, qualità dell'aria e dell'ambiente costruito)
  • Principali fattori di inquinamento
  • Principali emergenze in ambiente di lavoro
  • Elementi di primo soccorso
  • Principali segnali di pericolo e relativi comportamenti

 

UF Organizzazione e qualità aziendale, relazione e comunicazione: 23 ore

  • Tecniche di comunicazione
  • Gestione dei conflitti
  • Diritti e doveri del cittadino
  • Interculturalità e pari opportunità
  • Organizzazione del lavoro nell'impresa
  • Diritti e doveri del lavoratore e dell'impresa
  • Legislazione del lavoro
  • Contrattazione collettiva
  • Principi di qualità aziendale
  • Concetto di cliente interno ed esterno
  • Comunicare la qualità in azienda

Prova finale: 1 ora

 

Modulo 2

– della durata di 40 ore, composto da uno dei seguenti moduli standard:

2A Competenza digitale - elaborazione testi e foglio elettronico livello base

2B Competenza digitale - elaborazione testi livello base e internet livello utente

2C Competenza digitale - elaborazione testi livello base e software di presentazione livello utente

2D Competenza digitale - foglio elettronico livello base e internet livello utente

2E Competenza digitale - foglio elettronico livello base e software di presentazione livello  utente

2F Competenza digitale - on-line collaboration e internet livello utente

2G Competenza digitale - on-line collaboration e software di presentazione livello utente

2H Comunicazione in lingua francese nell'ambiente di lavoro

2I Comunicazione in lingua inglese nell'ambiente di lavoro

2J Comunicazione in lingua tedesca nell'ambiente di lavoro

2K Cittadinanza e legalità

 

Modulo 3

– della durata di 40 ore (erogate in impresa), dal titolo  “Competenza chiave di cittadinanza - Imparare a imparare (base).

Il Modulo 3 viene erogato presso il datore di lavoro e deve favorire il collegamento tra la parte formativa di base e trasversale e quella professionalizzante. L’obiettivo del Modulo 3 è quello di sviluppare la capacità di apprendere nel contesto lavorativo.

Il soggetto attuatore, tramite la figura del Coordinatore Formativo, è responsabile dell’impostazione didattica del percorso ed è tenuto a mettere a disposizione del tutore aziendale gli strumenti e le metodologie necessari affinché l’attività formativa realizzata dall’apprendista sia:
- progettata e pianificata per l’apprendimento in termini di obiettivi, tempi e risorse;
- intenzionale, dal punto di vista del soggetto che apprende;
- svolta in ambienti organizzati e strutturati in relazione alle mansioni dell’apprendista;
- caratterizzata da esiti verificabili.

Durata
La durata complessiva della formazione di base e trasversale è riferita all’intero periodo contrattuale e si differenzia in relazione al livello di scolarità dell’apprendista al momento dell’assunzione.
Ai sensi della disciplina degli standard formativi e dei criteri generali per la realizzazione dei percorsi in apprendistato di cui alla Deliberazione della Giunta regionale n. 26-2946 del 22/02/2016 s.m.i., il monte ore di formazione è pari a:

  • 120 ore: se l'apprendista è privo di titolo o se è in possesso di titolo di istruzione secondaria di primo grado (licenza media);
  • 80 ore: se l’apprendista è in possesso di un titolo di formazione o istruzione secondaria di secondo grado (qualifica o diploma professionale conseguiti ai sensi del decreto legislativo n. 226 del 2005 o diploma di istruzione secondaria superiore);
  • 40 ore: se l’apprendista è in possesso di un titolo di istruzione terziaria

La durata della formazione di base e trasversale può essere ridotta per gli apprendisti che hanno già completato percorsi coerenti con la normativa vigente, o parte di essi, in precedenti rapporti di apprendistato stipulati dopo il 1° gennaio 2015.

 

Per maggiori informazioni compila il form e verrai ricontattato